Il termine “honeycombing” (aspetto a “nido d’ape”) descrive un pattern polmonare tipico di una fibrosi polmonare avanzata.
Nella TC ad alta risoluzione (HRCT), questo pattern si presenta come piccole cisti aeree multiple, di dimensioni simili, con pareti spesse, distribuite soprattutto nelle aree basali e periferiche dei polmoni
News
Bias cognitivi in radiologia diagnostica: conoscerli per ridurre gli errori, Radiologia geriatrica: un approccio dedicato per migliorare la cura del paziente fragile, Audit clinici in radiologia: uno strumento essenziale per qualità, sicurezza ed efficienza, Inquinamento atmosferico e cuore: la RM cardiaca rileva la fibrosi miocardica precoce, “Starry-sky” pattern (cielo stellato) in ecografia
Vittorio Miele è il nuovo presidente della FIdeSMAR , la Federazione Italiana Delle Società Mediche dell’Area Radiologica. Con cinque grandi società e associazioni scientifiche confederate (SIRM, Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, AIRB, Associazione Italiana di Radiobiologia, AIRO, Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica, AIMN, Associazione Italiana di Medicina Nucleare e AINR, Associazione Italiana di Neuroradiologia), si conferma una delle maggiori federazioni medico-scientifiche in Europa.
Dalla medicina di precisione alla salute di precisione: la radiologia verso un nuovo paradigma predittivo e personalizzato Intelligenza artificiale e qualità del referto: LLM generativi per il rilevamento degli errori in radiologia. Screening mammario con RM: un protocollo abbreviato riduce tempi e costi senza perdere accuratezza. Cardio-RM più veloce con l’intelligenza artificiale: accuratezza confermata per le sequenze cine Deep Learning
L’Italia è tra i Paesi più longevi del mondo: gli over 65 sono oggi oltre 14 milioni e nei prossimi vent’anni arriveranno a quasi 19 milioni. Un dato che impone una riflessione urgente sul sistema sanitario e, in particolare, sull’importanza della radiologia geriatrica come strumento di prevenzione e diagnosi personalizzata.
Luca Maria Sconfienza, ordinario di radiologia presso l’Università di Milano, è stato eletto vicepresidente della European Society of Musculoskeletal Radiology (ESSR) per il 2025/26. Questa elezione dà inizio a un percorso che lo porterà a diventare Presidente per il 2027/28
La Presidente SIRM, Nicoletta Gandolfo, ha partecipato alla XXIII Conferenza Nazionale AIOM. Il suo intervento durante la Tavola Rotonda “Linee guida intersocietarie approccio multidisciplinare: vantaggi e svantaggi”
La Società Europea di Radiologia ha attivato il progetto CLAUD-IT che ha lo scopo di confrontare la situazione attuale relativa agli Audit Clinici sulle procedure di Radiodiagnostica e di sviluppare un progetto pilota tra gli stati membri.
Tumori: in Liguria vivono 104.000 persone dopo la diagnosi. La prevenzione naviga insieme a Nave Amerigo Vespucci.
I Social SIRM, News del Pianeta Radiologico, Corso itinerante SIRM “Cardio Imaging: when, why, how”, Le leggi in Radiologia, Aggiornamenti legislativi recenti in tema di Radiologia Young Radiologist corner / Research Pills, Strutturare un progetto di ricerca in radiologia; Scrivere un abstract esaustivo; Migliorare il proprio CV per la candidatura a fellowship/posizioni lavorative Glossario Digitale Radiologico