Si basa su quanto stabilito dallo Statuto:
- contribuire al progresso delle scienze radiologiche e della radiologia interventistica e, più in generale, terapeutica
- contribuire, più in particolare, allo sviluppo di tutte le tecniche di formazione delle immagini e dei segnali biologici ad esse correlati, comunque rappresentati e ottenuti con ogni tipo di energia, e della loro interpretazione;
- contribuire alla loro gestione in riferimento alle basi fisiche, biologiche, radioprotezionistiche, mediche e informatiche;
- favorire l'aggiornamento culturale e scientifico dei Soci promuovendo iniziative didattiche e congressuali;
- promuovere iniziative intese a garantire la professionalità dei Soci ed a partecipare, per quanto di competenza, alla programmazione sanitaria.
- promuovere collaborazioni in ambito sanitario con Ministero della Salute, Regioni e Aziende sanitarie, organismi e istituzioni pubbliche e/o private
- promuovere Trial di studio con attinenza alle scienze radiologiche
- collaborare alla redazione di linee guida anche con ASSR, FISM e altre Società scientifiche
- gestire e migliorare i processi organizzativi favorendo il raggiungimento degli obiettivi della qualità
Gestione e mantenimento del Sistema Qualità
Al fine di mantenere la certificazione, la SIRM deve svolgere costantemente le attività di seguito elencate:
- definizione, pianificazione e monitoraggio degli obiettivi
- raccolta continua dei dati (indicatori)
- raccolta continua delle problematiche
- formazione del personale
- gestione segnalazione o reclami
- monitoraggio della soddisfazione dei Soci
- svolgimento delle verifiche/audit interni ed esterni
- attivazione di azioni correttive, preventive e di miglioramento
- riesame della Direzione
Analisi e certificazione
Di particolare importanza per la gestione del sistema è la raccolta continua di dati, problematiche, segnalazioni e reclami da parte dei Soci, la cui analisi e interpretazione costituiscono l'input per l'attivazione di azioni correttive, preventive e di miglioramento.
A questo proposito, in 'Area Soci' ciascuno ha a disposizione un questionario in forma anonima che può compilare trimestralmente e un form per l'invio di segnalazioni/reclami. Tutte le attività svolte per il mantenimento del sistema e i processi certificati vengono verificati annualmente sia con un audit interno che con un audit di sorveglianza da parte dell'ente certificatore.